Quanto costa ristrutturare casa a Milano?
Quanto costa davvero ristrutturare casa a Milano nel 2025?
Dipende da una serie precisa di fattori: superficie, anno dell’edificio, quantità e tipo di lavorazioni necessarie. Ma per darti un riferimento concreto, ecco i range di prezzo al mq basati su progetti reali completati a Milano:
- 700–900 €/mq → ristrutturazioni base: impianti nuovi, pavimentazione e bagni rifatti, finiture semplici
- 900–1.200 €/mq → ristrutturazioni complete: modifiche pareti interne, finiture medio/alta gamma
- 1.200–1.600 €/mq → ristrutturazioni complesse: impianti canalizzati, design su misura, climatizzazione avanzata
Cosa determina il costo reale di una ristrutturazione?
Fattore | Incidenza sul costo finale |
---|---|
Stato e quantità delle lavorazioni | Appartamenti anni '30 richiedono spesso rifacimento massetti, demolizioni, impianti completi e rifacimento muri. Immobili più recenti (anni '80 in su) necessitano solo adeguamenti parziali, con impatti minori su tempi e costi. |
Epoca dell’immobile | Case pre-anni '60 possono presentare sottoservizi degradati e strutture fuori norma. Gli immobili anni '80–2000 sono generalmente più semplici da adeguare. |
Tipologia impianto elettrico | Nei vecchi edifici servono nuove tracce con demolizione e intonacatura. In quelli più recenti si può eseguire sfilaggio/infilaggio nei corrugati esistenti, riducendo tempi e costi. |
Scelta dei materiali | Sanitari di qualità partono da €300. La differenza tra prodotti commerciali e materiali di design può raddoppiare il costo finale e influenzare la durata nel tempo. |
Piano e accessibilità | Oltre il 5° piano, il PSC diventa obbligatorio. La mancanza di ascensori o cortile interno rende più onerosa la logistica di cantiere. |
Vincoli architettonici o condominiali | Alcuni edifici richiedono autorizzazioni extra e l’uso di materiali conformi, con aumento di tempi e costi. |
Numero di bagni e modifiche interne | Ogni bagno incide tra €8.000 e €12.000. Modificare stanze o impianti richiede permessi e aggiornamenti catastali. |
In sintesi: Serve capire cosa serve davvero in quell’immobile. Ecco perché ti mostriamo esempi reali, già eseguiti a Milano, per farti un’idea concreta.
Vuoi sapere quanto costerebbe ristrutturare casa tua?
Compila il form e Ti ricontattiamo per fissare un sopralluogo gratuito
Appartamenti anni '30: caratteristiche e criticità
Caratteristiche comuni
- Struttura in muratura portante: spazi ampi, ma muri difficili da modificare senza opere strutturali
- Soffitti alti: spesso oltre i 3 metri, possono incidere sui costi di tinteggiatura e impianti
- Massetti deteriorati: spesso ridotti a sabbia, da demolire e rifare completamente
- Intonaci ammalorati: da rimuovere, ripristinare e rifinire
- Impianti vecchi o assenti: impianto elettrico e idraulico da rifare da zero
- Pareti sottili: non adatte a contenere nuovi impianti, spesso richiedono contropareti
- Scarso isolamento acustico: rumori provenienti dagli appartamenti adiacenti
Interventi tecnici consigliati
- Rifacimento massetti: preferibilmente con materiali alleggeriti per non gravare sulla struttura
- Demolizione e rifacimento intonaci: indispensabili per garantire l'adesione delle nuove finiture
- Impianti ex novo: elettrico, idraulico e, se richiesto, anche gas e climatizzazione canalizzata
- Contropareti isolate: pannelli fonoassorbenti sulle pareti perimetrali (contro rumori vicinato)
- Sostituzione infissi: preferibilmente in PVC con vetrocamera basso emissivo
Rifacimento completo degli impianti elettrici e idraulici, con spostamento del calorifero e installazione di un termoarredo verticale in ardesia.
Realizzazione di nuovi massetti su tutta la superficie e rasatura a gesso delle pareti perimetrali interne.
Installazione di un letto matrimoniale contenitore con vano integrato, illuminazione LED a soffitto e infissi con vetrocamera per isolamento termo-acustico.
Allestimento di una cucina a induzione con microonde e frigorifero da incasso, pensili e basi su misura in HPL rovere naturale, e top resistente in materiale tecnico.
Ristrutturazione del bagno con sanitari a terra filo muro Globo Mode, rubinetteria Paffoni Red, box doccia Novellini Riga con vetro trattato, piatto doccia Kinedo Ardesia Plus 120×80 cm e mobile lavabo sospeso con specchio.
Rifacimento completo degli impianti elettrici e idraulici, inclusa la climatizzazione canalizzata sfruttando l’abbassamento del soffitto all’ingresso.
Rimozione di due strati di pavimentazione sovrapposti e sostituzione del massetto deteriorato, con posa di nuovi pavimenti in gres marca Ragno.
Isolamento acustico delle pareti perimetrali per ridurre il rumore dagli appartamenti adiacenti e intonacatura completa delle pareti interne.
Sostituzione degli infissi con modelli a doppio vetro per migliorare l’isolamento termico e acustico, installazione di tapparelle elettriche integrate e cassoni isolanti.
Ristrutturazione del bagno con nuova disposizione interna, installazione di sanitari Globo Mode e doccia a filo pavimento senza piatto, oltre alla realizzazione di una cucina a induzione.
Appartamento anni ’30 con vincoli estetici imposti dal cliente: soffitto decorato e pavimento d’epoca da conservare integralmente.
Impianto elettrico completamente rifatto: sviluppo verticale sui muri perimetrali, senza interventi invasivi su pavimento e soffitto.
Rifacimento completo del bagno: nuovi sanitari, rivestimenti, rubinetterie e ridistribuzione interna.
Sostituzione degli infissi esterni: per migliorare l’isolamento termico e acustico mantenendo l’estetica originale.
Restauro conservativo di elementi storici: cornici, scuri e modanature valorizzate per creare contrasto tra antico e moderno.
Appartamenti anni '60: distribuzioni rigide, impianti datati
Caratteristiche comuni
- Struttura in cemento armato: solida ma con muri difficili da demolire senza relazione strutturale
- Distribuzione compartimentata: molte stanze piccole, corridoi lunghi, poco sfruttamento della superficie
- Impianti obsoleti: sezioni ridotte, tubazioni metalliche, assenza di messa a terra
- Isolamento insufficiente: sia termico che acustico, con forti dispersioni verso l'esterno
- Finestre datate: spesso in legno non isolato o in alluminio senza taglio termico
Interventi tecnici consigliati
- Demolizione delle tramezze non strutturali: per creare spazi più vivibili e moderni
- Rifacimento completo degli impianti: con tubazioni in multistrato o polipropilene e corrugati idonei
- Isolamento interno: cappotti in cartongesso con pannelli isolanti o materiali a basso spessore
- Sostituzione infissi: preferibilmente in PVC con vetrocamera basso emissivo
- Eventuale coibentazione del soffitto: in caso di ultimo piano, per ridurre dispersioni verso il tetto
Rifacimento completo degli impianti elettrico, idraulico, gas e riscaldamento, con riposizionamento della caldaia sul solaio per ottimizzare gli spazi.
Creazione di un secondo bagno di servizio, migliorando la funzionalità dell’appartamento.
Rilocazione della cucina con nuova distribuzione degli impianti, per una disposizione più efficiente degli spazi.
Rimozione dei vecchi rivestimenti e rifacimento dei massetti, seguiti dalla posa di nuovi pavimenti in gres porcellanato.
Rasatura completa delle pareti e sostituzione di tutte le porte interne, inclusa l’installazione di una nuova porta blindata, per un aspetto moderno e sicuro.
Ristrutturazione appartamento 100 mq - Anni '80 - €112.000 (1.120€/mq)
Demolizione di pareti interne per ampliare la zona living e migliorare la connessione tra ingresso, salotto e corridoi.
Sostituzione della pavimentazione con effetto legno, per uniformare gli ambienti e dare continuità visiva.
Rifacimento completo delle pareti, eliminando la carta da parati e applicando pittura chiara e riflettente.
Installazione di controsoffitti con illuminazione a LED per garantire un’illuminazione diffusa e accogliente.
Rifacimento totale degli impianti idraulici ed elettrici, per maggiore efficienza e sicurezza.
Ristrutturazione 100 mq - fine anni '80 - €120.000 (1200€/mq)
Ridefinizione zona giorno con eliminazione delle pareti interne tra cucina e soggiorno
Sostituzione completa dei pavimenti con gres effetto legno Florim Reves CHOCO Glossy 60×120 cm e lamatura del parquet originale in alcune stanze
Impianti completamente rifatti: elettrico con prese USB, speciali e miste, idraulico, gas e climatizzazione canalizzata a due motori indipendenti
Bagno padronale con vasca idromassaggio Calos Hydro Plus e rivestimento Florim Les Origines, mobile Novello Bloom in noce biondo e top Teknorit. Bagno secondario con doccia walk-in rivestito in Ceramica Sant’Agostino InsideArt Aloe Soft, sanitari Globo Genesis, rubinetterie Treemme HEDO’
Caratteristiche appartamenti anni 2000
Caratteristiche
- Edifici moderni con impianti recenti, spesso già a norma ma standardizzati
- Spazi interni già ottimizzati, ma con margini di personalizzazione estetica
- Finiture base o di fascia media, che dopo 15–20 anni iniziano a mostrare segni di usura
Interventi consigliati
- Personalizzazione degli ambienti con modifiche parziali e finiture su misura
- Aggiornamenti tecnologici: domotica, climatizzazione canalizzata, luci smart
- Sostituzione di pavimenti e sanitari per elevare estetica, comfort e percezione di valore