Quanto costa ristrutturare casa a Milano?
- 400-600 €/mq Ristrutturazione base
- 700-900 €/mq Ristrutturazione completa
- 1.000/1.600 €/mq Ristrutturazione complessa/pregio
Il costo reale di una ristrutturazione a Milano dipende prima di tutto da una domanda: la casa è stata costruita prima o dopo il 1960?
Appartamenti costruiti prima del 1960: perché la ristrutturazione è più complessa (e costosa)
Se il tuo appartamento a Milano è stato costruito prima degli anni ’60, la ristrutturazione parte da fondamenta diverse. Alcuni interventi non sono una scelta, ma un punto di partenza obbligatorio per rendere la casa sicura, a norma e davvero funzionale. Questi lavori sono la vera base del costo finale. Vediamo insieme quali sono, in parole semplici.
1. Le Tubature dell'Acqua (Impianto Idraulico)

Il Problema: Le tubature di un tempo erano in piombo (materiale oggi considerato dannoso per la salute) o in ferro, che con gli anni arrugginisce.
Perché è un Costo Obbligatorio? La ruggine restringe i tubi, abbassa la pressione dell’acqua e può causare rotture improvvise e allagamenti. Per la tua salute e per evitare danni futuri, la sostituzione completa è l’unica vera soluzione. È un investimento sulla tranquillità.
La Soluzione in Breve: Rimuoviamo tutte le vecchie tubature e installiamo un impianto idraulico nuovo, con materiali moderni e garantiti.
2. L'Impianto Elettrico
Il Problema: L’impianto elettrico di una volta non è stato progettato per sostenere gli elettrodomestici di oggi (lavastoviglie, forno, condizionatori, ecc.).
Perché è un Costo Obbligatorio? Usare tanti elettrodomestici contemporaneamente su un impianto vecchio lo surriscalda. Questo è un serio rischio di cortocircuito e incendio, oltre a non essere a norma di legge. La sicurezza viene prima di tutto.
La Soluzione in Breve: Smantelliamo il vecchio impianto e ne realizziamo uno nuovo e certificato, con la potenza giusta per la tua vita moderna e tutti i sistemi di sicurezza necessari.
3. Il Sottofondo dei Pavimenti (Massetto)
Il Problema: Sotto le piastrelle c’è uno strato di supporto, il massetto. Nelle case d’epoca, questo strato è spesso sabbioso, debole e irregolare.
Perché è un Costo Obbligatorio? È impensabile posare un pavimento nuovo e costoso su una base che si sgretola: si muoverebbe e si rovinerebbe in poco tempo. Inoltre, dobbiamo rimuoverlo per far passare al suo interno le nuove tubature e i cavi elettrici.
La Soluzione in Breve: Demoliamo il vecchio sottofondo e ne creiamo uno nuovo, solido e perfettamente piano. È la fondazione indispensabile per un pavimento posato a regola d’arte.
4. Lo Strato superficiale dei Muri (Intonaco)
Il Problema: L’intonaco è lo strato di “malta” che ricopre i mattoni. Nelle vecchie case, a causa dell’umidità, questo strato spesso si “scolla” dal muro, anche se non si vede. Te ne accorgi se, bussando, senti un suono vuoto.
Perché è un Costo Obbligatorio? Pitturare o decorare un muro con l’intonaco scollato è uno spreco di soldi. Dopo pochi mesi, vedresti comparire crepe e bolle, e saresti costretto a rifare il lavoro.
La Soluzione in Breve: Rimuoviamo tutte le parti non più stabili e applichiamo un nuovo strato di intonaco. Questo ti garantisce pareti solide e lisce, pronte per essere decorate e che resteranno perfette per anni.
Hai un appartamento da ristrutturare?
Appartamenti costruiti dopo il 1960: la sfida è la modernizzazione e l'efficienza
Se il tuo appartamento è stato costruito tra gli anni ’60 e ’90, probabilmente la sua struttura portante in cemento armato è solida e non richiede interventi. I problemi qui non sono legati alla sicurezza strutturale, ma alla funzionalità degli spazi, all’estetica datata e, soprattutto, alla scarsissima efficienza energetica.
La ristrutturazione in questo caso è una vera e propria trasformazione, che punta a modernizzare l’immobile per allinearlo agli standard di comfort e stile di vita attuali.
1. Ottimizzazione degli Spazi: Abbattere i Muri per Creare l'Open Space
Il Problema: La caratteristica principale di questi appartamenti è la planimetria rigida e poco funzionale: lunghi corridoi che sprecano spazio, cucinotti piccoli e separati dal soggiorno.
L’Intervento Chiave: L’operazione più richiesta (e di maggior impatto) è la demolizione di uno o più tramezzi per unire la cucina al soggiorno. Questo crea un’unica, grande zona giorno “open space”, molto più luminosa, ariosa e adatta a uno stile di vita conviviale. È l’intervento che più di tutti aumenta il valore percepito dell’immobile.
2. Efficienza Energetica: Tagliare i Costi in Bolletta
Il Problema: Questi edifici sono “energivori”. Le dispersioni di calore sono enormi a causa di infissi con vetro singolo e telai in alluminio “a taglio freddo” (senza isolamento), e l’assenza totale di un cappotto termico.
L’Intervento Chiave: La sostituzione completa degli infissi è il primo passo fondamentale per migliorare il comfort e ridurre drasticamente i costi di riscaldamento e raffrescamento. Abbinata alla coibentazione dei cassonetti delle tapparelle, trasforma l’abitabilità della casa.
3. Aggiornamento degli Impianti per la Vita Moderna
Il Problema: A differenza delle case d’epoca, qui gli impianti non sono da rifare da zero perché pericolosi, ma vanno aggiornati perché insufficienti. L’impianto elettrico ha poche prese, non è sezionato correttamente (es. linea unica per forno e lavatrice) e non è predisposto per le esigenze attuali (domotica, rete dati). L’impianto idraulico può avere ancora tubi in ferro zincato, a rischio corrosione.
L’Intervento Chiave: Si procede a un adeguamento completo. Per l’impianto elettrico, si aggiungono nuove linee e punti presa e si installa un nuovo quadro a norma. Per l’idraulico, si sostituiscono le vecchie colonne di scarico e le linee di adduzione nei bagni e in cucina.
4. Rifacimento delle Finiture e Bonifica dei Materiali
Il Problema: Pavimenti, rivestimenti e sanitari risentono delle mode dell’epoca: piastrelle di piccolo formato con colori e motivi datati, moquette, carta da parati e sanitari colorati. Inoltre, in immobili costruiti prima del 1993, c’è la potenziale presenza di amianto in alcuni materiali (es. pavimenti in vinile, canne fumarie).
L’Intervento Chiave: La ristrutturazione è l’occasione per rimuovere tutte le vecchie finiture, verificare ed eventualmente bonificare materiali pericolosi affidandosi a ditte specializzate, e posare materiali moderni e di qualità, come il gres porcellanato di grande formato e i parquet.
Esempi Reali Interventi Prezzi
Di seguito trovi alcuni dei nostri lavoricon interventi, anno dell’immobile e prezzi.
- Impianti elettrico e idraulico rifatti a nuovo con frutti BTicino e tubazioni multistrato.
- Pavimenti in gres effetto legno in tutti gli ambienti, rivestimenti bagno Marca Corona e lastre Imola in doccia.
- Bagno ampliato e rinnovato con sanitari Globo, rubinetterie Paffoni e arredo bagno Novello.
- Zona giorno open space con abbattimento tramezzi e cucina a vista.
- Clima e riscaldamento con predisposizione split, boiler Ariston e termoarredo scaldasalviette.
- Infissi e porte interne sostituiti: finestre PVC triplo vetro, persiane restaurate e porte bianche battenti.
- Impianti elettrico e idraulico rifatti a nuovo con frutti BTicino e tubazioni multistrato.
- Parquet prefinito lamatura nelle zone giorno e notte, gres negli ambienti umidi.
- Bagno rinnovato con sanitari e arredi, impermeabilizzazione area doccia.
- Zona giorno open space con abbattimento tramezzi e cucina a vista.
- Clima e posa nuove porte interne.
- Rifacimento completo degli impianti elettrico e idraulico, con installazione di frutti BTicino, tubazioni in multistrato e ricollocazione esterna dello scaldabagno a gas Vaillant.
- Posa di nuovo parquet prefinito nelle zone giorno e notte e di gres porcellanato Ragno nei locali umidi. Realizzazione di contropareti perimetrali per potenziamento dell’isolamento termo-acustico.
- Ristrutturazione completa dei bagni con fornitura e posa di sanitari, rubinetteria e arredo bagno del gruppo Porcelanosa, con impermeabilizzazione della zona doccia.
- Creazione della zona cucina con rifacimento dell’impianto idraulico e posa di rivestimenti in gres porcellanato Ragno Amuri.
- Installazione di nuovi serramenti in legno ICSA a basso emissivo e predisposizione per impianto di climatizzazione Daikin Perfera. Realizzazione di velette e cornici in cartongesso e posa di porte interne Garofoli.
- Rifacimento completo degli impianti elettrici e idraulici, con spostamento del calorifero e installazione di un termoarredo verticale in ardesia.
Realizzazione di nuovi massetti su tutta la superficie e rasatura a gesso delle pareti perimetrali interne.
Installazione di un letto matrimoniale contenitore con vano integrato, illuminazione LED a soffitto e infissi con vetrocamera per isolamento termo-acustico.
Allestimento di una cucina a induzione con microonde e frigorifero da incasso, pensili e basi su misura in HPL rovere naturale, e top resistente in materiale tecnico.
Ristrutturazione del bagno con sanitari a terra filo muro Globo Mode, rubinetteria Paffoni Red, box doccia Novellini Riga con vetro trattato, piatto doccia Kinedo Ardesia Plus 120×80 cm e mobile lavabo sospeso con specchio.
Rifacimento completo degli impianti elettrici e idraulici, inclusa la climatizzazione canalizzata sfruttando l’abbassamento del soffitto all’ingresso.
Rimozione di due strati di pavimentazione sovrapposti e sostituzione del massetto deteriorato, con posa di nuovi pavimenti in gres marca Ragno.
Isolamento acustico delle pareti perimetrali per ridurre il rumore dagli appartamenti adiacenti e intonacatura completa delle pareti interne.
Sostituzione degli infissi con modelli a doppio vetro per migliorare l’isolamento termico e acustico, installazione di tapparelle elettriche integrate e cassoni isolanti.
Ristrutturazione del bagno con nuova disposizione interna, installazione di sanitari Globo Mode e doccia a filo pavimento senza piatto, oltre alla realizzazione di una cucina a induzione.
Appartamento anni ’30 con vincoli estetici imposti dal cliente: soffitto decorato e pavimento d’epoca da conservare integralmente.
Impianto elettrico completamente rifatto: sviluppo verticale sui muri perimetrali, senza interventi invasivi su pavimento e soffitto.
Rifacimento completo del bagno: nuovi sanitari, rivestimenti, rubinetterie e ridistribuzione interna.
Sostituzione degli infissi esterni: per migliorare l’isolamento termico e acustico mantenendo l’estetica originale.
Restauro conservativo di elementi storici: cornici, scuri e modanature valorizzate per creare contrasto tra antico e moderno.
Rifacimento completo degli impianti elettrico, idraulico, gas e riscaldamento, con riposizionamento della caldaia sul solaio per ottimizzare gli spazi.
Creazione di un secondo bagno di servizio, migliorando la funzionalità dell’appartamento.
Rilocazione della cucina con nuova distribuzione degli impianti, per una disposizione più efficiente degli spazi.
Rimozione dei vecchi rivestimenti e rifacimento dei massetti, seguiti dalla posa di nuovi pavimenti in gres porcellanato.
Rasatura completa delle pareti e sostituzione di tutte le porte interne, inclusa l’installazione di una nuova porta blindata, per un aspetto moderno e sicuro.
Ristrutturazione appartamento 100 mq - Anni '80 - €112.000 (1.120€/mq)
Demolizione di pareti interne per ampliare la zona living e migliorare la connessione tra ingresso, salotto e corridoi.
Sostituzione della pavimentazione con effetto legno, per uniformare gli ambienti e dare continuità visiva.
Rifacimento completo delle pareti, eliminando la carta da parati e applicando pittura chiara e riflettente.
Installazione di controsoffitti con illuminazione a LED per garantire un’illuminazione diffusa e accogliente.
Rifacimento totale degli impianti idraulici ed elettrici, per maggiore efficienza e sicurezza.
Ristrutturazione 100 mq - fine anni '80 - €120.000 (1200€/mq)
Ridefinizione zona giorno con eliminazione delle pareti interne tra cucina e soggiorno
Sostituzione completa dei pavimenti con gres effetto legno Florim Reves CHOCO Glossy 60×120 cm e lamatura del parquet originale in alcune stanze
Impianti completamente rifatti: elettrico con prese USB, speciali e miste, idraulico, gas e climatizzazione canalizzata a due motori indipendenti
Bagno padronale con vasca idromassaggio Calos Hydro Plus e rivestimento Florim Les Origines, mobile Novello Bloom in noce biondo e top Teknorit. Bagno secondario con doccia walk-in rivestito in Ceramica Sant’Agostino InsideArt Aloe Soft, sanitari Globo Genesis, rubinetterie Treemme HEDO’
Caratteristiche appartamenti anni 2000
Caratteristiche
- Edifici moderni con impianti recenti, spesso già a norma ma standardizzati
- Spazi interni già ottimizzati, ma con margini di personalizzazione estetica
- Finiture base o di fascia media, che dopo 15–20 anni iniziano a mostrare segni di usura
Interventi consigliati
- Personalizzazione degli ambienti con modifiche parziali e finiture su misura
- Aggiornamenti tecnologici: domotica, climatizzazione canalizzata, luci smart
- Sostituzione di pavimenti e sanitari per elevare estetica, comfort e percezione di valore
Appartamenti anni '60: distribuzioni rigide, impianti datati
Caratteristiche comuni
- Struttura in cemento armato: solida ma con muri difficili da demolire senza relazione strutturale
- Distribuzione compartimentata: molte stanze piccole, corridoi lunghi, poco sfruttamento della superficie
- Impianti obsoleti: sezioni ridotte, tubazioni metalliche, assenza di messa a terra
- Isolamento insufficiente: sia termico che acustico, con forti dispersioni verso l'esterno
- Finestre datate: spesso in legno non isolato o in alluminio senza taglio termico
Interventi tecnici consigliati
- Demolizione delle tramezze non strutturali: per creare spazi più vivibili e moderni
- Rifacimento completo degli impianti: con tubazioni in multistrato o polipropilene e corrugati idonei
- Isolamento interno: cappotti in cartongesso con pannelli isolanti o materiali a basso spessore
- Sostituzione infissi: preferibilmente in PVC con vetrocamera basso emissivo
- Eventuale coibentazione del soffitto: in caso di ultimo piano, per ridurre dispersioni verso il tetto